Un display a 7 segmenti è un dispositivo di visualizzazione elettronico ampiamente utilizzato per mostrare cifre decimali. È composto da sette segmenti disposti in una forma che assomiglia al numero "8". Ogni segmento è un LED (Light Emitting Diode) o un display a cristalli liquidi (LCD) che può essere illuminato individualmente per formare una cifra.
Come funziona:
Controllando quali segmenti sono accesi, si possono formare le cifre da 0 a 9. Generalmente, i segmenti sono identificati con le lettere a, b, c, d, e, f, e g. A volte è incluso un ottavo segmento, un punto decimale (DP), che viene usato per visualizzare numeri non interi.
Tipi di display a 7 segmenti:
Esistono due configurazioni principali per il controllo dei display a 7 segmenti:
Catodo comune: Tutti i catodi dei LED sono collegati insieme a un singolo pin comune. Per accendere un segmento, si applica un segnale positivo (alto) all'anodo del segmento desiderato e il pin comune è collegato a terra (basso). Puoi trovare più informazioni su catodo%20comune.
Anodo comune: Tutti gli anodi dei LED sono collegati insieme a un singolo pin comune. Per accendere un segmento, si applica un segnale negativo (basso) al catodo del segmento desiderato e il pin comune è collegato all'alimentazione positiva (alto). Ulteriori informazioni su anodo%20comune.
Vantaggi dei display a 7 segmenti:
Svantaggi dei display a 7 segmenti:
Applicazioni:
I display a 7 segmenti sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
Controllo tramite microcontrollori:
I display a 7 segmenti sono spesso controllati da microcontrollori. Il microcontrollore invia i segnali appropriati ai segmenti per visualizzare la cifra desiderata. Spesso vengono utilizzate tecniche di multiplexing per controllare più display a 7 segmenti utilizzando un numero limitato di pin del microcontrollore.